Il centro di Barano è la piazza San Rocco, su cui si affacciano due delle chiese più importanti dell'isola d'Ischia. Ma Barano è famosa soprattutto per essere il cuore verde di Ischia, con diverse soluzioni per chi vuole passeggiare o trascorrere del tempo a contatto con la natura.
La Pineta di Fiaiano
A Barano d'Ischia, per cominciare, si trova uno delle aree verdi più grandi dell'isola: la Pineta di Fiaiano, otto ettari di macchia mediterranea affacciati su un panorama che va dal Castello Aragonese a Procida, Vivara e alla Costa Flegrea. Nella pineta si trova l’Indiana Park: un parco avventura con funi, pannelli, ponti tibetani e corde con percorsi per grandi e bambini.
Da Ischia Porto potete prendere l'autobus 6.
Un altro trekking da non perdere, per gli appassionati dell'escursionismo, è il Sentiero delle Baie: il percorso parte dalla strada per il Monte Cotto, nella frazione di Testaccio, e arriva in poco più di un’ora a una guardiola militare della Seconda Guerra Mondiale. La passeggiata attraversa vigne e coltivazioni di fichi d'India e offre un panorama spettacolare sulle baie di San Pancrazio, Maronti e Cava Grado, con Capri e Sorrento sullo sfondo.
La fonte delle ninfe Nitrodi
La sorgente Nitrodi che poi sgorga a Olmitello, sulla spiaggia dei Maronti, era conosciuta fin dal III sec AC per le proprietà curative delle sua acqua: ne sono testimonianza i rilevi votivi raffiguranti Apollo e le ninfe Nitrodi - da cui il nome - ritrovati qui e conservati al Museo Archeologico di Napoli.
Nel parco si trovano docce e lavabi dove l’acqua è erogata pura, senza alcun trattamento chimico aggiunto. Vengono poi organizzate sedute di yoga, meditazione e stretching, ed è possibile fare massaggi, bagni e altri trattamenti al centro benessere.
Se vi interessano l'arte e la storia, date un'occhiata alla chiesa di San Giorgio, nel quartiere Testaccio, e alla Chiesa di San Giovanni Battista, che risale al XIII secolo e ospita una torre campanaria e una scultura dell'Addolorata. Sorge nella frazione di Buonopane ed è nota perché proprio qui, sul sagrato della chiesa, viene riproposta la celebre "'ndrezzata", caratteristica danza popolare ischitana antica di secoli.
Tre cose da fare a Barano d'Ischia
- Trascorrere una giornata di mare ai Maronti
- Pranzare in riva al mare alla Sgarrupata
- Rigenerarsi con l’acqua della fonte dei Nitrodi.