1. Home
  2. Experience
  3. Parco termale Negombo - Ischia

Parco termale Negombo - Ischia

Il giardino delle acque termali, una visita imperdibile sull'Isola d'Ischia
Parco termale Negombo - Ischia
Parco termale Negombo - Ischia
Parco termale Negombo - Ischia
Parco termale Negombo - Ischia
Parco termale Negombo - Ischia

Tra tutti i parchi termali dell’isola d’Ischia, il Negombo è forse il nostro preferito. La sua bellezza sta nella vegetazione un po’ selvaggia che avvolge le tante piscine, nelle tante piazzole riservate e fresche, nella presenza nel parco di installazioni di arte moderna tra cui opere di Arnaldo Pomodoro e Lucio Del Pezzo. Senza dimenticare la splendida spiaggia privata nella baia di San Montano.

Negombo secondo chi c’è stato: pro, contro e consigli utili

  • Molti visitatori consigliano di occupare un lettino in spiaggia all’arrivo, e poi iniziare il percorso termale dalle vasche superiori.

  • Il parco è distribuito su più livelli: le piscine più panoramiche e interessanti si trovano nella parte alta, raggiungibile con brevi salite.

  • I percorsi con cascate e grotte naturali sono molto apprezzati ma tendono ad affollarsi rapidamente nelle ore centrali.

  • Diversi ospiti ritengono il personale dei ristoranti cortese e attento, mentre in altre aree del parco il servizio appare più distaccato.

  • Il costo dei bar e ristoranti è spesso giudicato elevato rispetto alla qualità, anche se le location sono molto belle.

  • Molti preferiscono visitare Negombo nei giorni feriali per godersi maggiore silenzio e tranquillità, evitando la folla del weekend.


    Punti di forza (Pro)
  • Ambientazione unica nella baia di San Montano, immersa nel verde e nel silenzio

  • Ampia varietà di piscine termali e marine, tutte con caratteristiche e temperature diverse

  • Pulizia accurata degli spazi, sia nelle vasche che nelle aree comuni

  • Possibilità di trascorrere l’intera giornata tra trattamenti, mare e relax

  • Vegetazione lussureggiante e ombreggiata, sentieri curati, spazi ben distribuiti

  • Design paesaggistico coinvolgente, con percorsi in salita e terrazze panoramiche

  • Centro benessere con trattamenti professionali e staff specializzato


    Punti deboli (Contro)
  • Affollamento e code nei mesi estivi (luglio e agosto) e nei weekend, soprattutto nelle ore centrali

  • Difficoltà a trovare lettini o ombrelloni disponibili nelle aree più richieste

  • Alcune piscine risultano piccole in proporzione al numero di visitatori

  • Ristorazione considerata da molti troppo costosa rispetto alla qualità

  • Servizi igienici e spogliatoi datati in alcuni punti

  • Parco non particolarmente adatto ai bambini o alle famiglie con passeggini

Parco idrotermale Negombo Ischia: info utili

Orari
Dalle 8:30 alle 19:00 (intera giornata)
14:00-19:00 (mezza giornata)
15:30-19:00 (pomeridiano)

Per vivere al meglio l’esperienza, si consiglia di arrivare nelle prime ore del mattino, specialmente nei mesi estivi, e di prenotare con anticipo.

Date di apertura: Il parco è aperto ogni giorno da maggio a ottobre, dalle 9:00 alle 19:00.

Biglietto d’ingresso: a partire da 40 euro (mezza giornata, orario pomeridiano). Possibilità di abbonamenti e riduzioni per i bambini.
Listino prezzi Negombo stagione 2025

È possibile acquistare il biglietto online o direttamente all’ingresso del parco.
Nel prezzo del biglietto sono inclusi lettino e ombrellone, salvo disponibilità.
Nei mesi estivi e nei weekend, l’ingresso può essere contingentato: si consiglia di arrivare presto e di prenotare online per evitare code.
È possibile abbinare al biglietto anche trattamenti benessere, massaggi o percorsi spa con supplemento.

Cosa è incluso nel biglietto d’ingresso: l'utilizzo delle 13 piscine di varia tipologia e temperatura, il bagno turco, vasche idromassaggio, percorsi Kneipp, l'accesso alla spiaggia privata, lettino, ombrellone e sdraio in base alle disponibilità, servizio guardaroba custodito, docce, spogliatoi e armadietti con chiave. È disponibile anche il servizio di deposito bagagli ed è possibile noleggiare accappatoio e teli mare.
Non è necessaria la cuffia.

I bambini sono i benvenuti e possono accedere alle due piscine di acqua di mare e alla spiaggia. L’ingresso nelle piscine termali è permesso a partire dall’altezza di 1,40 metri in su.
Gli animali non sono ammessi.

Il parco è aperto anche in caso di pioggia.

Negombo Ischia: un paradiso naturale

Il parco idrotermale Negombo si trova nel comune di Lacco Ameno, all’interno della idilliaca baia di San Montano e vi permetterà di trascorrere una giornata di assoluto relax tra acque termali, inalazioni, Spa e il meraviglioso mare ischitano. Assieme ai Giardini Poseidon e alle Terme Castiglione è tra i parchi termali più frequentati dell’isola (e probabilmente dell’intera Italia!).

La sua particolarità è la conformazione geografica davvero unica: le sorgenti si trovano su un fianco della collina che degrada dolcemente verso la spiaggia di San Montano: sfruttando il naturale flusso dell’acqua calda sono state quindi realizzate a ogni piano piscine a diversa temperatura. Le vasche sono circondate da piazzole per il relax immerse in una fitta vegetazione, che ricorda un po’ una “giungla mediterranea”.

Passione botanica

Il Negombo non è nato come parco idrotermale, ma come giardino botanico verticale irrigato da un ingegnoso sistema di pompe. Un ambizioso progetto iniziato nel 1947 dal duca Luigi Silvestro Camerini, anche se l'aspetto attuale dei giardini deve molto all'intervento successivo dell'esperto paesaggista Ermanno Casasco.
Il nome “Negombo” si ispira a un villaggio costiero dello Sri Lanka, evocando atmosfere esotiche e armonia tra acqua e natura.

Per immergersi completamente nella natura del parco Negombo si può partire in cima alla collina passeggiando e riposando tra piante rare e macchia mediterranea, per poi seguire tutto il percorso tra le varie piscine fino ad arrivare in mare nella spiaggia di sabbia fine.

Ogni anno, a maggio, nel parco si tiene una mostra di piante rare e insolite, “Ipomea del Negombo", che ospita anche un frequentato mercato di piante.

Come arrivare al Negombo

Il Negombo si trova nel comune di Lacco Ameno, in Via San Montano.

Auto e Motorino: all’ingresso del parco si trova un ampio parcheggio.

Autobus: da Ischia Porto, da Forio e da Casamicciola Terme si possono prendere gli autobus 1 e 2. Da Casamicciola, Ischia Porto, Barano e Serrara Fontana la "circolare destra" o la "circolare sinistra" (orari autobus a Ischia). La fermata più vicina è quella dell’Hotel Terme San Lorenzo, a circa 500 metri, cercate le scale che permettono di abbreviare il percorso.

Taxi: ovviamente è possibile arrivare in taxi e anche all’uscita del parco termale troverete la fila dei taxi appena fuori il parcheggio. La tariffa da Ischia Porto al Negombo è di circa 25 euro.

Sito ufficiale www.negombo.it
Prenota su prenotazioni.negombo.it oppure allo 081 986152.

Le piscine termali del Negombo

Con 13 piscine termali e marine, cascate calde e grotte naturali, al Negombo c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Si va dai doccioni cervicali del percorso “Templare”, in cui è possibile farsi massaggiare dai getti d’acqua a 30 gradi di temperatura, al cosiddetto “Buco Nero”, un percorso con cascate a 32 gradi e un profondo "pozzo termale” all’interno di una grotta di origine vulcanica.

Il percorso kneipp denominato "Maya" è ideale per rinvigorire la circolazione delle gambe, con l’alternanza di acqua termale a 18 e 38 gradi, mentre la "Piccola Vasca Marina", a temperatura ambiente, è dotata di un tonificante idromassaggio ad alta intensità con acqua di mare.

Completano l’offerta del Negombo altre quattro piscine termali a temperature diverse, una grande vasca di acqua salata e una piscina per i più piccoli, con acqua di mare riscaldata.

Le acque del Negombo

Le acque sorgive del Negombo possono essere definite minerali (hanno un residuo secco superiore a 1 grammo/litro), ipertermali (sgorgano dalla fonte a una temperatura superiore ai 40 gradi), salso-alcaline (ricche di cloruro di sodio).

Le acque termali del Negombo sono, inoltre, leggermente radioattive per via della presenza del gas nobile Radon che si sprigiona della rocce: questo gas favorisce l’assorbimento dei sali e stimola il tono muscolare.

Una giornata di benessere

All’interno del parco Negombo di Ischia è presente un moderno centro benessere con terapisti e operatori specializzati.

Qui potrete prenotare massaggi, cure inalatorie e trattamenti estatici di vario tipo. A completare l’offerta del Negombo troverete anche un bagno turco e una Jacuzzi con acqua a 38 gradi.

Fra un trattamento e l’altro, la spiaggia attrezzata sulla baia di San Montano vi aspetta per un po’ di relax, tanti tuffi e una perfetta abbronzatura.

Gli altri parchi termali
Guida alle terme libere di Ischia
10 cose da fare a Ischia

Ristoranti e bar alle terme Negombo

Al Parco Negombo si può scegliere tra diversi bar, ristoranti e self service per la pausa pranzo: noi consigliamo La Casa Colonica, una trattoria che si distingue per i suoi arredi ricercati e colorati e per il menu a base di ricette sfiziose della cucina tradizionale napoletana.

Per uno spuntino invece più veloce e leggero potete provare il Bar Negombo, che offre un menu tutto a base di pomodori coltivati nel vicino orto.

FAQ - Domande frequenti

Quali altri parchi termali ci sono sull’isola?

Oltre al Negombo ci sono i Giardini Termali Poseidon a Forio, le Terme Castiglione a Casamicciola e il Parco Termale Aphrodite Apollon a Sant'Angelo.

Quali sono le limitazioni all'uso del parco da parte dei bambini?

Anche i bambini possono godere dell'esperienza del parco. Possono godere della spiaggia e nuotare nelle due piscine con acqua di mare (una delle quali riscaldata in alcuni mesi), possono seguire i genitori in ogni zona del parco). I bambini di altezza compresa tra 1 e 1,4 metri pagano meno, se la loro altezza è inferiore, non pagano. Chi ha un'altezza superiore a 1,4 metri paga come un adulto e può utilizzare tutte le piscine del parco.

Quando chiude il Negombo?

Il parco rimane aperto tutti i giorni fino al 4 ottobre.

È possibile prenotare online?

Sì, i biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale o direttamente all’ingresso del parco. Nei mesi estivi o nei weekend è fortemente consigliata la prenotazione anticipata per evitare attese.

Il Negombo è accessibile a persone con mobilità ridotta?

L’accesso presenta alcuni tratti in pendenza e non tutti i percorsi sono adatti a persone con difficoltà motorie. È preferibile contattare lo staff in anticipo per valutare eventuali soluzioni alternative.

Quanto tempo serve per visitare il parco?

Per godere appieno delle piscine termali, della spiaggia e dei servizi, è consigliata una permanenza di almeno 4–6 ore. Molti visitatori dedicano l’intera giornata.

Il biglietto include lettino e ombrellone?

Sì, salvo disponibilità, il prezzo include l’uso di lettino e ombrellone nelle aree attrezzate. Nei momenti di alta affluenza potrebbero non essere garantiti.

Quali esperienze offre il parco oltre alle piscine?

Oltre alle vasche termali, ci sono sauna naturale, docce emozionali, percorso Kneipp, trattamenti spa, opere d’arte integrate nel paesaggio e una spiaggia sabbiosa attrezzata.

Ci sono regole particolari da rispettare durante la visita?

È richiesto un comportamento rispettoso e silenzioso nelle aree relax. Non è consentito introdurre cibo dall’esterno. L’uso del costume è obbligatorio in tutte le piscine.

Qual è il periodo migliore per visitare Negombo?

I mesi ideali sono maggio, giugno e settembre, quando il parco è meno affollato. Luglio e agosto sono spesso molto caotici, con code alle piscine e difficoltà a trovare lettini disponibili.

Ci sono zone d’ombra naturali o servono ombrelloni?

Il parco dispone di molte aree ombreggiate tra la vegetazione, ma nei periodi caldi l’ombrellone è consigliato. È incluso nel prezzo, salvo disponibilità.

Ci sono percorsi particolari da non perdere?

Sì, molti visitatori segnalano i percorsi “Templare”, “Maya” e il “Buco Nero” come esperienze imperdibili per varietà di temperature e ambientazione.

Com’è la qualità della ristorazione?

I ristoranti del parco offrono piatti mediterranei e pesce fresco, ma i prezzi sono considerati elevati da molti utenti. Consigliato prenotare appena arrivati al parco.

Com’è la qualità della ristorazione?

I ristoranti del parco offrono piatti mediterranei e pesce fresco, ma i prezzi sono considerati elevati da molti utenti. Consigliato prenotare una volta arrivati al parco.

È possibile prenotare massaggi o trattamenti?

Sì, è consigliato prenotare appena si entra nel parco, perché la disponibilità è limitata soprattutto nei weekend.

C’è un deposito bagagli nel parco?

Sì, è disponibile un servizio di deposito custodito e si possono noleggiare accappatoio e teli mare.