Ad Ischia ci si aspetta una cucina di mare, a base di pesce fresco. Eppure il piatto tipico più famoso dell’Isola è il Coniglio all’Ischitana, una ricetta che racconta quanto le radici ischitane siano, in realtà, più agricole che marittime.
Per questo motivo vi consigliamo di provare ad allontanarvi dalla costa ed esplorare l’entroterra, dove troverete agriturismi e ristoranti dai sapori antichi. Tuttavia, non mancano ottimi locali dove mangiare pesce e ristoranti gourmet con riconoscimenti in importati .
Ecco la nostra personale guida ai migliori ristoranti di Ischia, divisi per categorie.
Il coniglio all’Ischitana
E’ il piatto più famoso di Ischia ma anche quello più difficile da trovare cucinato a regola d’arte. Per potersi definire tale, infatti, il coniglio ischitano deve essere di “fossa”, vale a dire allevato in cunicoli scavati sotto terra e non in gabbia. Il coniglio poi va cucinato in pentole di terracotta.
A Ischia potete trovarlo in diversa trattorie e agriturismi, se ci tenete a gustarlo conviene prenotarlo prima, visto le lunghe ore di cottura richieste. Vi suggeriamo il Focolare, Il Bracconiere e Taverna Verde.
Le trattorie di mare
Dai Tu
Si trova proprio sulla spiaggia, sulla Punta Molino. La posizione defilata rispetto al corso principale assicura sempre tranquillità… Provate la zuppa di pesce, una porzione sfama abbondantemente due persone.
Dove: Ischia Porto
Recensioni: Ristorante Dai tu
Telefono: +39 081 983 093
Da Ciccio
Una delle trattorie più veraci dell’Isola, con oltre 50 anni di attività. La sua specialità è il totano imbottito con uva passa, pinoli e pesce tritato.
Dove: Ischia Ponte
Recensioni: Ristorante Da Ciccio
Telefono: +39 081 991 686
Da Cocò
Da Cocò si trova proprio a piedi del Castello Aragonese e offre una cucina semplice ma curata. È molto amato e frequentato dagli Ischitani anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dove: Ischia Ponte
Recensioni: Ristorante Da Cocò
Telefono: +39 081 981 823
I ristoranti gourmet
O’ Pignattello
Sulla piazzetta principale di Lacco Ameno consigliamo questo piccolo ed elegante ristorante. La chef, Libera Iovine fu la prima a portare la stella Michelin sull’isola, qui ora segue la strada della semplicità e della tradizione. Troverete menù degustazione intorno ai 50 euro.
Dove: Lacco Ameno
Recensioni: Ristorante O’ Pignattello
Telefono: +39 081 507 24 57
Indaco
È il ristorante con stella Michelin dell’Hotel Regina Isabella: si cena in terrazza, affacciati su una piccola baia che durante il tramonto prende i colori dell’arcobaleno. La cucina è dedicata prevalentemente al mare e all’orto e lo chef Pasquale Palamaro è particolarmente attento alla freschezza e alla leggerezza. Menù degustazione a partire da 95 euro.
Dove: Lacco Ameno
Recensioni: Ristorante Indaco
Telefono: +39 081 994 322
Maison Daní
Il regno dello chef Nino di Costanzo, il ristorante con più riconoscimenti dell’isola di Ischia: due stelle Michelin, 4 cappelli dell’Espresso, ristorante dell’anno per la guida Fols Oil.
Il posto non è semplice da raggiungere, un’antica casa ischitana sul versante orientale dell’isola, fuori dalle solite rotte turistiche.
La sala ha pochissimi posti (solo 16 coperti), alcuni dei quali direttamente in cucina.
I menù degustazione partono da 200 euro circa e sono disponibili anche menù completi per vegani e vegetariani.
Un’esperienza da regalarsi, almeno una volta nella vita.
Dove: Ischia
Recensioni: Ristorante Maison Daní
Telefono: +39 081 993 19
Agriturismi
La Cantinola di Zio Jack
Questo agriturismo si trova nella zona interna di Forio, ci si arriva attraverso una stradina stretta e sconnessa, per questo conviene chiedere il loro servizio navetta. Propone una tipica cucina contadina con una presentazione curata dei piatti. Ottima la pasta e patate servita in un cestino di pasta di pizza e la carne.
Dove: Forio
Recensioni: La Cantinola Di Zio Jack
Telefono: +39 081 333 2585
Il Focolare
Bisogna avventurarsi su per le colline di Barano per raggiungere questo ristorante gestito dalla famiglia D’Ambra: un posto decisamente fuori mano ma che vale la pena di raggiungere per assaggiare l’autentica cucina contadina ischitana. Piatti tradizionali ma non scontati come la pasta fresca impastata con le erbe di campo o gli spiedini di maiale con impanatura di pistacchio. A farla da padrone qui ovviamente è il coniglio, cucinato rigorosamente nelle pentole di terracotta. Chiedete di visitare la cantina scavata nel tufo!
Dove: Casamicciola
Recensioni: Il Focolare
Telefono: +39 081 902 944
Antica Fattoria Greca (la Cantina di Punta Chiarito)
Se cercate un posto dove assaggiare la cucina contadina, ma con vista sul mare, allora il posto giusto è la Cantina dell’hotel Punta Chiarito, proprio sopra la Baia di Sorgeto con vista su Sant’Angelo. Il menù si compone di pochi piatti, bruschette, insalate e qualche piatto di pasta, tutti però creati con ingredienti coltivati sul posto. Lo consigliamo in particolare per pranzo o una cena leggera, dopo il bagno nella Baia di Sorgeto.
Dove: Sant'Angelo
Telefono: +39 081 908 102
E qualche bar carino?
Per l’aperitivo: il luogo più gettonato per un drink prima o dopo cena è la Riva Destra a ischia Porto. Un posto molto carino dove bere un drink fatto a regola d’arte accompagnato da qualche stuzzichino è il Porto 51.
Per colazione: il Bar Calise, a Piazza degli Eroi (Ischia Porto), è forse il bar più frequentato dell’isola, punto immancabile di ritrovo per il cornetto dopo la discoteca… molto bello il giardino dove nelle sere d’estate troverete sempre il pianobar.