Chi non si accontenta della “semplice” piscina termale del proprio hotel dovrebbe senz’altro pianificare di trascorrere una giornata all’interno di uno dei parchi termali di Ischia. Che siate o meno fanatici delle terme, restano una delle attrazioni principali di Ischia e rappresentano per molti, assieme alle vicine Capri e Procida, il motivo principale per organizzare una vacanza sull’isola.
Più nel dettaglio, un parco termale è un grande centro con varie piscine coperte e scoperte a diverse temperature, saune, angoli relax, percorso Kneipp, idromassaggi, sale per massaggi e altri trattamenti wellness come fanghi termali e inalazioni. I parchi termali di Ischia offrono spesso anche una spiaggia privata, in cui è possibile prendere il sole, rilassarsi tra lettini e ombrelloni e naturalmente fare il bagno al mare. Per darvi un'idea delle dimensioni: i parchi termali come il Poseidon o il Negombo hanno più di 20 piscine con temperature che vanno da pochissimi gradi a 40 gradi. Al'ingresso vi daranno una mappa, per orientarvi: è come essere in un parco giochi, ma tutto dedicato al benessere!
Biglietti e abbonamenti
Il biglietto d’ingresso giornaliero in una di queste strutture consente di trascorrere un'intera giornata di relax tra piscine, saune e spiaggia, mentre massaggi e trattamenti estetici sono di solito a pagamento. È possibile anche fare abbonamenti per più giorni o pagare l'ingresso ridotto solo per mezza giornata. I bambini pagano un biglietto ridotto e sono ammessi nelle piscine e nelle spiagge, ma di solito non possono accedere alla zona termale vera e propria (saune, bagni di vapore etc): verificate sempre prima della vostra visita.
I parchi termali di Ischia sono aperti da metà aprile a metà ottobre. Non c’è bisogno di prenotare, ma nei weekend estivi potreste trovare molta folla.
Quando visitare Ischia
Ecco una panoramica dei quattro più importanti parchi termali dell’isola d’Ischia:
1. Negombo
Il parco Negombo si trova nella baia di San Montano, sul territorio di Lacco Ameno. Offre una spiaggia privata e acque termali a diversa temperatura, cascate e grotte vulcaniche in cui rilassarsi a contatto con la natura. Al Negombo è possibile inoltre usufruire di doccioni termali massaggianti, bagno turco, idromassaggio con acqua di mare e un percorso Kneipp con acqua termale a 18 e 38 gradi, un vero toccasana per la circolazione delle gambe. E, per una pausa golosa, il parco dispone di ben sei locali tra bar e ristoranti.
Altre infomazioni: Il parco termale Negombo
2. Giardini Poseidon
I Giardini Poseidon si trovano a Forio, nella splendida baia di Citara, e sono il parco termale più grande di Ischia, con ben 20 piscine (3 delle quali di acqua marina) a temperature fra i 28 e i 40 gradi. Il parco vanta anche una grandissima spiaggia attrezzata, tre punti ristoro, una Spa, una grotta di vapore e altre zone dedicate al wellness.
Leggi anche: I Giardini Poseidon di Ischia
Ho una giornata sola: quale scelgo tra il Negombo e il Poseidon?
I due parchi sono entrambi molto belli e con due giorni a disposizione vale la pena di visitarli entrambi, ma se dovete sceglierne uno solo, qui vi elenchiamo i pro e i contro di entrambi:
- Pro Negombo: tante zone in ombra, vegetazione suggestiva, deposito bagagli e oggetti personali gratuito, ampia scelta per il pranzo, nessun obbligo di cuffia.
- Contro Negombo: tante scale da salire e scendere
- Pro Poseidon: il maggior numero di piscine, la pulizia impeccabile, poche scale.
- Contro Poseidon: scelta limitata per il pranzo, obbligo di cuffia, deposito oggetti personali a pagamento (50 cent a ogni apertura), molto esposto al sole con poche zone in ombra. Considerate inoltre che al Poseidon l'accesso a tutta l'area termale è interdetto ai bambini sotto i 12 anni. Al Negombo invece è solo vietato l'uso delle piscine termali, ma i bambini possono seguire i genitori in tutte le aree del parco. In entrambi i casi possono stare tranquillamente in spiaggia e nelle piscine di acqua di mare.
3. Parco termale Castiglione
A Casamicciola Terme sorge il lussuoso complesso termale Castiglione, con 9 piscine a temperature diverse (dai 32 ai 40 gradi), idromassaggi, saune e vasche riempite con acqua di mare. Questo parco termale è ideale per le donne in gravidanza e le famiglie con bambini, a cui è dedicata in modo particolare la piscina Perene, mantenuta costantemente alla gradevole temperatura di 30 gradi. Anche gli ospiti del parco termale Castiglione possono usufruire di fanghi, massaggi e terapie inalatorie.
4. Terme di Cavascura
Le terme di Cavascura sono un sito molto suggestivo a poca distanza dalla spiaggia dei Maronti, una delle più popolari di tutta l’isola. Frequentate da secoli, le terme di Cavascura si sviluppano in grotte tufacee naturali con cascate bollenti e stufe vulcaniche. All’interno è attivo anche un centro benessere che propone fanghi, massaggi, bagni e docce termali.