Ed ecco infine, pronta da copiare, la nostra idea di itinerario di tre giorni a Ischia dedicati al relax:
Primo giorno
Una volta arrivati in hotel un buon modo per avere un quadro generale di Ischia è cominciare subito con un tour intorno all'isola per farvi un'idea di come è fatta e dei suoi panorami.
Come?
- Noleggiando un motorino: è la soluzione più comoda se siete in due e avete già esperienza di guida sulle due ruote.
- Facendo un giro dell’isola in micro-taxi: a Ischia ci sono i tipici taxi ricavati dai tricicli usati dai contadini (le Ape Car, per intenderci). Possono portare fino a 4 persone sedute sui divanetti dietro, all’aria aperta. Il giro intorno all’isola dura 3 ore e costa circa 80 euro.
In entrambi i casi potete chiedere alla reception dell’hotel di prenotare il giro con il taxi o di farvi portare il motorino direttamente in hotel.
Come muoversi a Ischia
Dopo, se si è fatta ora dell’aperitivo, vi suggeriamo di fare una passeggiata per l’animata Ischia Porto: sulla riva destra troverete diversi locali dove fare aperitivo, tra questi vi consigliamo il bar Porto 51.
Per cena potete optare per rimanere sulla riva destra del porto salendo sulla Terrazza di Mimì oppure sedervi ai tavolini sul mare di Dai Tu, dalle parti di Punta Molino. In alternativa, con una piacevole passeggiata (o col motorino o in autobus) potete arrivare a Ischia Ponte dove potrete visitare il borgo storico, il Castello Aragonese e cenare in una delle trattorie del posto come Da Cocò o Da Ciccio.
Per una passeggiata dopo cena vi suggeriamo di tornare a Ischia Porto: lungo via Roma i negozi sono aperti fino a tarda sera e ci sono tanti bar con piano-bar e intrattenimento musicale.
Qui si trova anche una delle poche discoteche di Ischia “il New Valentino”. Per bere un buon cocktail potete tornare sulla riva destra, è qui che tutti i ragazzi dell’isola si danno appuntamento...
Dove mangiare a Ischia
Secondo giorno
Il secondo giorno è tempo di dedicarsi ai piaceri termali, quelli per cui Ischia è famosa! Dopo una bella colazione puntate diritto su uno dei due parchi termali più belli di Ischia: il Poseidon o il Negombo. In entrambi i parchi troverete piscine termali a tutte le temperature, una spiaggia di sabbia e acqua cristallina. Il top per passare una giornata di puro relax.
Quale scegliere tra il Poseidon e il Negombo?
Sono entrambi due parchi molto belli, noi preferiamo il Negombo per l’atmosfera, la ricca vegetazione, le tante terrazze riservate e l’ottima qualità dei bar e dei ristoranti. Tenete presente che però si sviluppa tutto in verticale, quindi se avete problemi con le scale meglio il Poseidon. Al Poseidon è vietato l’accesso ai bambini nella zona termale, mentre al Negombo possono seguire i genitori pur senza fare il bagno nelle piscine (le acque termali di questi parchi sono sconsigliate fino a 12 anni).
Dopo la giornata al parco potete fare una passeggiata serale per uno dei borghi di Ischia. Magari a Forio, tra i suoi vicoli caratteristici con le botteghe di arte.
Cercate di arrivare qui in tempo per il tramonto e dirigetevi sulla terrazza della chiesa di Santa Maria del Soccorso: se siete fortunati potrete scorgere il mitico “raggio verde”, un lampo che compare all’orizzonte nel momento in cui il sole si tuffa nel mare. Ricordatevi di esprimere un desiderio!
Per cena potete provare uno degli ottimi agriturismi dell’Isola, per assaggiare la cucina contadina verace. A Forio vi consigliamo la Cantina di Zio Jack (chiamate per chiedere il loro servizio navetta, la strada per arrivarci è difficoltosa) o avventuratevi verso l’interno per assaggiare il coniglio all’ischitana de Il Focolare.
Terzo giorno
Il programma del terzo giorno dipende molto da quanto tempo avete a disposizione prima di prendere l’aliscafo del ritorno. Se ripartite nel pomeriggio, lasciate le valigie in hotel e approfittate della mattina per visitare i Giardini della Mortella. Dopo dirigetevi verso il caratteristico Borgo di Sant’Angelo. Da qui, se avete tempo, potete prendere un taxi del mare per la Baia di Sorgeto o arrivare a piedi alla Fumarole, due dei luoghi di Ischia dove concedersi un po’ di terme libere.
Le terme libere di Ischia
Il weekend di relax è ormai concluso, non vi resta che imbarcarvi sull’aliscafo del ritorno e dire arrivederci sull'isola verde!