Da Napoli a Ischia
Gli aliscafi e i traghetti da Napoli a Ischia sono attivi tutto l’anno, compresa la domenica.
In questa pagina trovate gli orari in corso.
Dai primi di aprile a fine ottobre le corse sono più frequenti, mentre diminuiscono da novembre a fine marzo. Per conoscere in anticipo gli orari cliccate sul pulsante “Prenota ora” ed inserite la data che vi interessa.
I biglietti si possono comprare online o direttamente al porto.
Vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo se intendete viaggiare durante i giorni festivi e nei weekend da aprile a ottobre, quando soprattutto la domenica pomeriggio è facile che si esauriscano i posti sui traghetti di ritorno da Ischia a Napoli.
Riduzioni e supplementi
I bambini fino a due anni viaggiano gratis, da 2 a 12 anni pagano un biglietto ridotto.
È previsto un supplemento di circa 2 euro per ogni bagaglio di dimensioni superiori a quelle di un bagaglio a mano standard.
È possibile imbarcare le biciclette previo pagamento di un supplemento.
Porto di imbarco a Napoli per Ischia
Gli aliscafi per Ischia partono dal Molo Beverello, le navi e i traghetti da Calata Porta di Massa. In ognuno dei due punti di imbarco ci sono le biglietterie delle compagnie di navigazione. I due moli distano circa un chilometro a piedi e sono collegati gratuitamente dal servizio “Alibus”.
- Come arrivare al Molo Beverello
- Taxi: tariffa predeterminata di 21 euro dall’aeroporto di Capodichino e di 15 euro dalla Stazione di Napoli Piazza Garibaldi
- Autobus: Alibus dall’aeroporto di Capodichino e da Piazza Garibaldi
- Metro: fermata linea 1 “Municipio” e cento metri a piedi
- Come arrivare a Calata Porta di Massa
- Taxi: tariffa predeterminata di 21 euro dall’aeroporto di Capodichino e di 15 euro dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi
- Autobus: Alibus dall’aeroporto di Capodichino e da Piazza Garibaldi
- Metro: fermata linea 1 “Università” e 650 metri a piedi
Porti di arrivo a Ischia degli aliscafi e traghetti da Napoli
Gli aliscafi arrivano quasi tutti a Ischia Porto, alcuni proseguono anche per Forio. Ci sono anche corse che arrivano a Casamicciola (senza fermarsi a Ischia Porto). Vi consigliamo di controllare attentamente in base alla vostra destinazione finale.
È meglio scegliere il traghetto o l’aliscafo?
- Aliscafi
- Più veloci: il tempo di percorrenza da Napoli a Ischia è di circa un’ora
- Più frequenti: negli orari di punta ci sono corse ogni 30 minuti
- Traghetti
- Più economici
- Ci si può sedere all’aperto
- Più lenti degli aliscafi: il tragitto dura un’ora e mezza
In caso di mal tempo di mare gli aliscafi vengono sospesi più frequentemente dei traghetti.
Imbarcare l’auto per l’Ischia
A Napoli è possibile imbarcare l’auto solo sulle navi Caremar e Medmar in partenza da Calata di Massa. Da aprile a ottobre non è permesso l’imbarco di auto dei residenti della Regione Campania.
È sempre meglio prenotare il biglietto in caso di imbarco dell’auto, perché con la prenotazione è possibile uscire dall’autostrada A1 seguendo le indicazioni “Napoli Porto” ed accedere attraverso il varco Bausan evitando completamente il traffico.
Per accedere al porto di Calata di Massa dal centro città c’è invece il Varco Pisacane a Via Marina.
In alternativa è possibile imbarcare dal porto di Pozzuoli, evitando, così, il traffico del centro di Napoli.
FAQ
- Quanti bagagli si possono portare sull’aliscafo?
- Nel prezzo del biglietto è compreso un bagaglio a mano di massimo 10 chili. Il prezzo di ogni bagaglio aggiuntivo è di due euro. Non ci sono limiti al numero di bagagli che è possibile portare.
- Se prenoto online un biglietto ma poi arrivo in ritardo, posso prendere l’aliscafo successivo?
- Il biglietto è valido solo per la corsa prenotata, è possibile chiedere una variazione contattando il call center di Traghetti Lines al +39 0565 912191 (attivo dalle 8 alle 20). Il call center può essere contattato anche su Whatsapp al +39 324 863 7973.
- Posso modificare un biglietto già prenotato?
- Sì, è possibile farlo inviando un’email a prenotazioni@traghettilines.it o contattando il call center al +39 0565 912191 e +39 324 863 7973 (Whatsapp)
- Quanto tempo prima bisogna prenotare il biglietto dell’aliscafo?
- Consigliamo di farlo un paio di settimane prima in modo da essere sicuri dell’orario. Gli orari variano frequentemente in base alle stagioni.
- Ho visto che c’è un aliscafo a una certa ora negli orari, ma poi non lo ritrovo nella pagina delle prenotazioni? Com’è possibile?
- Può significare che per la data selezionata quell’aliscafo non è disponibile o anche che non è possibile prenotare online. Ci sono alcune compagnie che non accettano prenotazioni online.
- Posso portare una bicicletta sull’aliscafo?
- Sì, è possibile portare bici sugli aliscafi pagando un piccolo supplemento.
- C’è un deposito bagagli a Ischia?
- Sì, a Ischia Porto troverete diversi luoghi di custodia bagagli.
- Come si arriva dal molo dove attraccano le crociere al molo dove partono gli aliscafi?
- I due luoghi sono molto vicini, basta camminare per circa duecento metri sulla sinistra, avendo il mare alle spalle, in direzione del castello Maschio Angioino.
- È possibile prendere il biglietto direttamente in biglietteria?
- Sì, è sempre possibile acquistare i biglietti direttamente sul posto, in base alla disponibilità, fino a pochi minuti prima della partenza.
- È possibile pagare i biglietti con carta di credito?
- Sì, in tutte le biglietterie è possibile pagare col bancomat o la carta di credito.
- Quando è possibile conoscere gli orari per la prossima stagione?
- Cliccando su “prenota ora” e inserendo la data che vi interessa è possibile controllare gli orari già confermati. Tenete presente che da marzo in poi vengono aggiunte diverse corse in coincidenza con la pubblicazione dell'orario estivo.
- I traghetti per Ischia ci sono tutto l’anno?
- Sì, le corse da Napoli e Pozzuoli sono attive tutto l’anno.
- Cosa succede quando è brutto tempo? Gli aliscafi partono comunque?
- In caso di forte vento e mare agitato aliscafi e traghetti possono essere sospesi. Ovviamente ciò avviene più spesso durante l’inverno, è molto raro che le corse vengano completamente sospese in estate.
- Ci sono prezzi speciali per i gruppi?
- Sì, per gruppi di 20 o più persone ci sono degli sconti, potete contattare direttamente le compagnie di navigazione per i dettagli.
- Il mio aereo arriva nel pomeriggio tardi, posso raggiungere Ischia la sera stessa?
- D’estate l’ultimo traghetto parte alle 9-10 di sera, se arrivate più tardi l’unico modo è prenotare un transfer privato.
- Dove posso lasciare l’auto prima di imbarcarmi per Ischia?
- Vicino a tutti i porti ci sono dei parcheggi custoditi.
- Quanto tempo prima bisogna prenotare il traghetto o l’aliscafo?
- È possibile prenotare il traghetto o l’aliscafo fino a un giorno prima della partenza.
- È possibile imbarcare l'auto a Ischia?
- Sull'isola è possibile imbarcare l'auto tutto l'anno ad eccezione dei residenti della Regione Campania non ischitani che non possono imbarcare veicoli dal 1 aprile al 31 ottobre. Cittadini stranieri e di altre regioni non hanno limitazioni.
- Quanto tempo bisogna calcolare tra l’arrivo dell’aereo all’aeroporto e l’imbarco per Ischia?
- Il minimo da calcolare è un’ora, ma è consigliabile mettere in conto almeno 1 ora e 30 minuti o 2 ore.
- È possibile organizzare una gita di un giorno da Roma a Ischia?
- Per raggiungere Ischia da Roma ci vogliono tra le 3 e le 4 ore di viaggio, quindi non lo consigliamo come meta per escursioni di una sola giornata.
- È una buona idea noleggiare un motorino per visitare Ischia?
- Se avete già un minimo di esperienza su due ruote, noleggiare un motorino è una buona soluzione per visitare Ischia: eviterete la calca dei mezzi pubblici nelle ore di picco in alta stagione e potrete spostarvi in totale libertà tra i vari comuni senza il problema del traffico. Ci sono varie agenzie di noleggio sull'isola e non c’è bisogno di prenotare in anticipo.