Nel prezzo del biglietto è compreso un bagaglio a mano di massimo 10 chili. Il prezzo di ogni bagaglio aggiuntivo è di due euro. Non ci sono limiti al numero di bagagli che è possibile portare.
Il biglietto è valido solo per la corsa prenotata, è possibile chiedere una variazione contattando il call center di Traghetti Lines al +39 0565 912191 (attivo dalle 8 alle 20). Il call center può essere contattato anche su Whatsapp al +39 324 863 7973.
Sì, è possibile farlo inviando un’email a prenotazioni@traghettilines.it o contattando il call center al +39 0565 912191 e +39 324 863 7973 (Whatsapp)
Consigliamo di farlo un paio di settimane prima in modo da essere sicuri dell’orario. Gli orari variano frequentemente in base alle stagioni.
Può significare che per la data selezionata quell’aliscafo non è disponibile o anche che non è possibile prenotare online. Ci sono alcune compagnie che non accettano prenotazioni online.
Sì, è possibile portare bici sugli aliscafi pagando un piccolo supplemento.
Sì, a Ischia Porto troverete diversi luoghi di custodia bagagli.
I due luoghi sono molto vicini, basta camminare per circa duecento metri sulla sinistra, avendo il mare alle spalle, in direzione del castello Maschio Angioino.
Sì, è sempre possibile acquistare i biglietti direttamente sul posto, in base alla disponibilità, fino a pochi minuti prima della partenza.
Sì, in tutte le biglietterie è possibile pagare col bancomat o la carta di credito.
Cliccando su “prenota ora” e inserendo la data che vi interessa è possibile controllare gli orari già confermati. Tenete presente che da marzo in poi vengono aggiunte diverse corse in coincidenza con la pubblicazione dell'orario estivo.
Sì, le corse da Napoli e Pozzuoli sono attive tutto l’anno.
In caso di forte vento e mare agitato aliscafi e traghetti possono essere sospesi. Ovviamente ciò avviene più spesso durante l’inverno, è molto raro che le corse vengano completamente sospese in estate.
Sì, per gruppi di 20 o più persone ci sono degli sconti, potete contattare direttamente le compagnie di navigazione per i dettagli.
D’estate l’ultimo traghetto parte alle 9-10 di sera, se arrivate più tardi l’unico modo è prenotare un transfer privato.
Vicino a tutti i porti ci sono dei parcheggi custoditi.
È possibile prenotare il traghetto o l’aliscafo fino a un giorno prima della partenza.
Sull'isola è possibile imbarcare l'auto tutto l'anno ad eccezione dei residenti della Regione Campania non ischitani che non possono imbarcare veicoli dal 1 aprile al 31 ottobre. Cittadini stranieri e di altre regioni non hanno limitazioni.
Il minimo da calcolare è un’ora, ma è consigliabile mettere in conto almeno 1 ora e 30 minuti o 2 ore.
Per raggiungere Ischia da Roma ci vogliono tra le 3 e le 4 ore di viaggio, quindi non lo consigliamo come meta per escursioni di una sola giornata.
Se avete già un minimo di esperienza su due ruote, noleggiare un motorino è una buona soluzione per visitare Ischia: eviterete la calca dei mezzi pubblici nelle ore di picco in alta stagione e potrete spostarvi in totale libertà tra i vari comuni senza il problema del traffico. Ci sono varie agenzie di noleggio sull'isola e non c’è bisogno di prenotare in anticipo.